Di tutti gli hamburger di legumi, gli hamburger di ceci sono i miei preferiti: facilissimi da preparare, gustosi e sani. Non ho ancora trovato qualcuno a cui non piacciano!
Come promesso, questa ricetta si realizza con pochi ingredienti (solo 5!) che probabilmente avrai già tutti in casa: ceci, cipolla, patate, rosmarino e pan grattato.
Con le dosi di questa ricetta si possono realizzare circa 10 hamburger di ceci. Così tanti? Sì! Perché questi burger sono perfetti per essere congelati e tirati fuori all’occorrenza!
Pronti? Via!
Ingredienti per 10 hamburger di ceci
- 400g di ceci cotti e scolati (quelli in barattolo vanno benissimo)
- due rametti di rosmarino
- 2 patate lesse
- mezza cipolla piccola
- un cucchiaio di olio di oliva
- mezzo bicchiere di acqua
- pepe
- pan grattato

Preparazione
Mettere sul fuoco una pentola di acqua. Lavare e pelare le 2 patate. Cuocere le patate in acqua bollente finché non sono morbide.
Tritare la cipolla e cuocerla in una padellina con poca acqua finché non diventa dorata. Attenzione a non farla bruciare!
Scolare i ceci in barattolo e sciacquarli sotto acqua corrente.
Mettere nel mixer tutti gli ingredienti: i ceci scolati, il rosmarino, la cipolla cotta e patate lesse. Aggiungere un cucchiaio di olio e mezzo bicchiere di acqua per facilitare il compito al mixer. Se ti piace, aggiungere un po’ di pepe nero.

Triturare tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo ma non troppo liscio. Scegli tu la consistenza che preferisci!
Versare il composto in una ciotola. Aggiungere 4 cucchiai di pan grattato.

A questo punto, accendere il forno a 180°.
Adesso viene il bello!
Foderare una teglia con carta da forno. Preparare un piatto con un mucchietto di pan grattato.
Con le mani umide, prendere una manciata di composto e fare una pallina. Schiacciare la pallina fino ad avere un burger largo circa 10-12 cm e alto 1 cm. Passare il burger nel pan grattato e posarlo nella teglia. E voilà! Primo hamburger di ceci fatto!
Ripetere fino a finire il composto. Con queste quantità, verranno fuori circa 10 burger.
Infornare a 180° per 30 minuti, rigirando i burger a metà cottura.

Come conservare gli hamburger di ceci
Questi burger si conservano in frigo fino a 4 giorni.
Per congelare questi hamburger di ceci a me piace posizionarli uno sopra l’altro in un contenitore, separandoli con un quadratino di carta forno (di solito riciclo quella già usata per cucinarli).
E quando il frigo piange, basta tirare fuori i burger che servono qualche ora prima e scaldarli al microonde: sono dei veri salvacena, sani e gustosi!

Come mangiare gli hamburger di ceci
Questi burger sono perfetti per realizzare un panino gourmet senza carne:

E per le cene “da montare”: ovvero quando ho in frigo e freezer vari ingredienti separati già pronti e li metto tutti sul piatto. Esempio:

P.S.: con questa stessa ricette è possibile anche realizzare delle polpette! Basta modellare il composto dandogli la forma che si preferisce prima di infornare.
Ti è piaciuta questa ricetta? Non dimenticarla! Salvala sul tuo Pinterest cliccando su una delle immagini qui sotto:
E se provi questi hamburger di ceci, mandami la foto su Instagram a @gentilezzasostenibile: non vedo l’ora di vederli!