I social media ci pungolano tutto il giorno con notifiche, lucine e vibrazioni moleste. Quante volte hai pensato di sprecare il tuo tempo scrollando all’infinito, invece di fare cose utili per la tua crescita personale, come leggere di più?
Ci siamo passati tutti. Il mio amore per la lettura, fortissimo nell’infanzia, si è perso da qualche parte durante l’adolescenza. E in un mondo sempre più video e visuale, non sempre è facile ricordarsi quanto è bello immergersi in una storia fatta di sole parole scritte.
Ma ho scelto di leggere di più, e l’ho fatto. Tre anni fa leggevo 4 libri all’anno; adesso ne leggo almeno 2 al mese, 24 ogni anno.
Ecco i 6 “trucchi” che mi permettono di leggere di più:
Avere un obiettivo
Ogni anno, a Capodanno, mi metto come obiettivo un numero preciso di libri da leggere per l’anno successivo. Ogni libro letto lo segno su una lista. Mi dà grande soddisfazione vedere la lista crescere durante l’anno. Al momento sono al libro numero 17. Il mio obiettivo, anche quest’anno, è 24 libri.
Leggere più libri contemporaneamente
Leggo sempre due libri alla volta: uno di narrativa e uno divulgativo o di crescita personale. Perché c’è il momento in cui voglio crescere e imparare, ma anche il momento in cui voglio solo staccare e immergermi in una storia bellissima. In questo modo non posso mai dire “no, non mi va” 😀
Stabilire un momento per leggere ogni giorno
Fissare una routine aiuta molto: per me è sveglia presto, colazione, lettura per un’ora o mezz’ora prima di cominciare a lavorare. Riesco a farlo tutti i giorni? No, ma so una cosa: i giorni che cominciano con un’ora di lettura, sono sempre giorni migliori degli altri.
Scegliere con cura i libri
Un libro deve avere una forza magnetica. Deve avere il potere di farmi svegliare la mattina pensando “oh, chissà come procede il libro”; deve farmi da tornare da lavoro pensando “non vedo l’ora di sapere come va a finire”. Se un libro non ha questo influsso su di me, è il libro sbagliato. Quando ho tra le mani un libro così, non c’è Instagram, YouTube o Netflix che tenga. Leggo in ogni momento disponibile e il telefono non esiste proprio.
Non avere paura di abbandonare alcuni libri
Se un libro non mi appassiona, lo sospendo per un po’, oppure lo abbandono in favore di un altro libro che, in quel momento, è più adatto a me. Se la lettura non mi risucchia al 100%, non mi sforzo. Leggere per me è un momento magico, non spreco il mio tempo per libri che non mi piacciono, anche se sono libri colti o rinomati. Abbandonare un libro non è un delitto! Il nostro tempo è importante, usiamolo per i libri migliori per noi.
Andare a letto presto e leggere di notte
Avere un Kindle ha allungato enormemente le mie sessioni di lettura, notturna e non. Leggo di notte con la fioca luce del dispositivo, sdraiata comoda, senza crampi alla mano né sfrush sfrush di pagine che svegliano chi dorme beatamente di fianco a me. L’idillio.
(Se inoltre soffri di insonnia o in questo periodo non riesci a dormire bene, è molto meglio avere sul comodino un Kindle o un libro, invece del telefono: è molto più probabile il sonno perduto torni leggendo! Al contrario, lo schermo retroilluminato di luce blu del telefono stimola il cervello a svegliarsi, perché lo “inganna” facendogli credere che sia già giorno.)
Conclusioni – Leggere di più deve essere una priorità
Con questi metodi leggo circa 2-3 libri al mese. È un buon numero per me, ma ognuno può scegliere il proprio obiettivo.
Quando leggo sono più felice. Se è un brutto periodo, se sono di malumore… probabilmente è perché non ho più niente da leggere 😀 Per me la vita è più bella se ho una bella storia ad aspettarmi sul comodino.
E se anche questi consigli non ti aiutano… prendi un foglio e scrivi una lista delle cose che ami fare. Scrivi solo le cose che ti rendono davvero felice. Scommetto che non ci saranno “Scrollare per ore su Instagram” o “Guardare video di decluttering su YouTube”.
Ci saranno però leggere, scrivere, correre, camminare nella natura, guardare film, stare con gli amici, cucinare, creare. Con una semplice lista hai appena definito le tue priorità. E se qualcosa non è in questa lista, non vale la pena di essere fatta, giusto?
Ecco. Spegni il telefono. Fai le cose che hai appena scritto nella lista. E sii felice.
Buona lettura social-detox a tutti 😀
Leggi anche: Ricominciare a Leggere nell’Era degli Smartphone
Disclaimer: in questo articolo promuovo alcuni articoli che mi piacciono acquistabili online. Se anche tu vuoi acquistarli tramite il link che ho fornito, potrei ricevere una piccola commissione a nessun costo aggiuntivo per te.
Vuoi leggere di più nel 2021? Scopri come scrivere dei Buoni Propositi per l’Anno Nuovo che “funzionano” davvero.
Mi trovi anche su Pinterest! Salva questo articolo cliccando su una delle immagini qui sotto:


Ciao! Sono Michela e scrivo di sostenibilità, moda etica e alimentazione plant-based. Inizia da qui!
Iscriviti alla Newsletter!
Solo contenuti fighi, solo quando serve.
Puoi disiscriverti quando vuoi.
Ciao Michela, ti ho scoperta quaranta minuti fa e non riesco a smettere di leggere i tuoi articoli, sei fantastica!!! Continua così…
Ciao Roberta! Sono felicissima che gli articoli ti piacciano, mi fa davvero piacere! Grazie per avermi scritto ❤️
Al prossimo articolo!
Michela
Ciao💚🌱ho trovato il tuo blog nel momento giusto . Abbiamo le stesse passioni e stima. Ti ringrazio che essisti e scrivi per noi🥰♾.
Con amore,Florina.