Cosa troverai in questo articolo
I veri appassionati di lettura leggono i libri “veri”: i libri cartacei. Ma è davvero così? Sembra di no. Dagli ultime statistiche tra ebook e cartaceo sembra che i cosiddetti “lettori forti” (ovvero che leggono almeno un libro al mese) preferiscano sempre di più acquistare e leggere libri in formato digitale.
Ma quali sono i vantaggi dell’ebook rispetto al libro cartaceo? In base alla mia esperienza ho fatto un elenco di vantaggi e svantaggi del dispositivo di lettura digitale, per capire se è meglio il libro o l’ebook.
Quindi… Kindle sì o no? Vediamo insieme gli aspetti positivi e negativi, secondo la mia esperienza, del libro digitale.
Disclaimer: in questo articolo promuovo alcuni prodotti sostenibili acquistabili online. Se anche tu vuoi acquistarli tramite il link che ho fornito, potrei ricevere una piccola commissione a nessun costo aggiuntivo per te.
Libri Cartacei o Digitali: i Vantaggi dell’eBook
Puoi leggere di notte, al buio, senza fare rumore
Ho un vizio: leggere la mattina presto e la sera tardi. Condividendo il letto con qualcuno che – giustamente – vorrebbe dormire, il libro digitale è la soluzione perfetta:
- lo schermo si illumina di una fioca luce blu che non irrita gli occhi;
- niente sfrush sfrush di pagine.
Puoi leggere stando sdraiata senza farti venire il crampo alla mano
Per i lettori notturni come me: in quanti, dopo mezz’ora di scomodità assoluta, troppo stanchi per reggere e sfogliare il libro, si sono arresi e hanno smesso di leggere, pur avendone ancora voglia? Il Kindle basta metterlo in equilibrio, con la sua stessa cover, o un cuscino, e fare pigramente swipe. Addio crampo alla mano.
Puoi avere SEMPRE qualcosa da leggere
I libri nuovi sono ad un clic di distanza: che io sia a casa, in viaggio, o bloccata da qualche parte, se la noia incombe basta andare su Amazon e scegliere un libro (o un estratto, come vedremo nel prossimo punto) e scaricarlo immediatamente. Non c’è il wifi? Il cellulare fa da hotspot, compro il libro online e voilà: eccolo sul mio eReader, pronto da leggere.
Estratti gratuiti
Gli estratti gratuiti sono la meraviglia. Sono la gioia. Sono i trailer dei film quando vai al cinema. E sono pure una trovata di marketing geniale: a chi piace sentirsi raccontare una bella storia… a metà? A nessuno.
Con il Kindle è possibile scaricare un estratto gratuito di ogni libro su Amazon. Un estratto è una percentuale di pagine del libro che puoi leggere gratuitamente. Se il libro è molto lungo, anche l’estratto sarà molto lungo! Questa funzionalità, tipica del Kindle, è davvero comoda per farsi un’idea del tipo di scrittura dell’autore.
Come funziona? Basta cliccare su “Scarica l’estratto gratuito” e l’estratto comparirà immediatamente sul tuo dispositivo.
Comodissimo, utilissimo e… gratis. Se sono indecisa su quale libro acquistare, la mia filosofia è: estratti, estratti, estratti. E poi compro solo i libri che mi piacciono davvero, senza sprecare soldi.
Costo inferiore
Compri di più, leggi di più… ma paghi di meno. Come è possibile? È possibile perché gli ebook costano in media 40% in meno dei libri cartacei. Si risparmiano i costi di stampa? Non solo: i costi di produzione di un libro cartaceo costituiscono circa il 15-20% del prezzo finale di un libro. Il vero costo del libro cartaceo è la sua distribuzione, che può incidere fino al 65% del costo di copertina. Con il Kindle, la distribuzione non c’è.
Dizionario multilingue integrato
Quando leggo in inglese e non conosco il significato di una parola, basta un clic: seleziono la parola che mi interessa e ottengo il significato in inglese. Se sono collegata al wifi, mi mostra anche la pagina di Wikipedia.
Sottolineare e ritornare alle pagine importanti/sottolineature
Con il Kindle posso evidenziare le parti per me più significative senza il senso di colpa di aver “rovinato” il libro. Posso cancellare, modificare e tornare in seguito a rivedere cosa avevo sottolineato.
Nessuno sa cosa stai leggendo
Il Kindle garantisce la privacy. Questo è un pro o un contro? Dipende: può essere un pro quando leggi un libro che ti mette in imbarazzo… come quando un sacco di lettori adulti toglievano la copertina di Harry Potter perché non volevano mostrarsi in pubblico mentre leggevano un libro considerato per ragazzi. Ma può essere anche un contro: l’ho scritto sotto!
Non si rovina
Il Kindle è il Superman dei libri: indistruttibile. Basta una cover economica (io ho preso una cover azzurra molto semplice, ma su Amazon ci sono tantissime versioni) e nessuno zaino/borsa/valigia è mai riuscito a rovinarlo.
Modificare la dimensione dei caratteri
Con il Kindle è possibile ingrandire e rimpicciolire i caratteri in base alle nostre preferenze e diottrie. Questo risulta incredibilmente comodo, soprattutto dopo aver perso gli occhi su tomi di 300 pagine stampati con un carattere minuscolo.
Leggerezza. Tanti libri in viaggio, senza il peso!
Quando partivo per un viaggio pre-Kindle il problema era sempre lo stesso: “Sto per finire questo libro, ma se porto via solo questo, lo avrò finito prima ancora di montare in aereo. Devo allora portarmi via anche quest’altro!” Finivo così per portarmi via almeno due mattoni per essere certa di riempire tutte le ore di lettura disponibili. Con il solo bagaglio a mano, però, due tomi da 300 pagine l’uno potevano costituire un problema.
Ma con il Kindle…! Con il Kindle se sto per finire un libro non cambia nulla. Il prossimo libro è già lì, pronto per essere letto nello stesso dispositivo, leggerissimo nonostante le 300 pagine (virtuali) di contenuti.
Classici in lingua originale gratuiti (o ad prezzo irrisorio)
Sto guardando te, Jules Verne a 2€. Se non avete mai letto i grandi classici, li trovate su Amazon a 1-2€; addirittura gratis, se li leggete in lingua originale!
Libri Cartacei o Digitali: gli Svantaggi del Kindle
Il Kindle non è figo
Con il Kindle bisogna dire addio alle foto fighe su #Bookstagram. Addio selfie da intellettuale con il mio libro preferito. Addio foto con la tazza di tè. Diciamocelo: il Kindle nel 2020 non è un oggetto figo. Non fa arredamento. Non è bello da vedere, non è instagrammabile. Con il Kindle si legge e basta. Purtroppo o per fortuna, il Kindle è per chi legge davvero, non per chi se ne fa un vanto sui social.
Non puoi tornare ad una pagina specifica
Se non hai evidenziato una frase, non puoi tornare ad una pagina specifica, solo al capitolo. Questo mi può portare ad un livello di frustrazione non indifferente quando ricordo di aver letto qualcosa di importante ma non ricordo assolutamente dove. Nel libro cartaceo, la fisicità delle pagine (“era più o meno qui”) in questo caso aiuta.
Niente profumo di di carta stampata
Diciamocelo: è il fascino della pagina stampata blocca i lettori più irriducibili a passare dal libro cartaceo al libro elettronico. Infilare il naso nel solco delle pagine alla rilegatura è il piacere segreto di tutti i lettori. Come negarlo? Lo è anche per me.
Nessuno può attaccare bottone dicendo “Anche io l’ho letto! Cosa ne pensi?”
Credo che il titolo sia chiaro abbastanza. Nessuno sa cosa stai leggendo. Se è un pregio o un difetto, dipende da te 😀
Non puoi abbandonarlo in spiaggia o sul sedile del treno
Quando sono fuori casa, ho la ragionevole aspettativa che nessuno mi ruberà il mio Guerra e Pace cartaceo, quindi lascio senza timori il mio libro in spiaggia mentre vado a farmi un bagno. Così non è per l’ebook, che tratto alla stregua del mio telefono o pc.
Non puoi prestare il tuo libro a nessuno
Il più grande e triste svantaggio del Kindle è proprio questo: non posso prestare un libro che adoro a chi lo adorerebbe quando me. Questo spezza il cuore, lo so. Sto ancora aspettando una soluzione valida a questo, a mio parere, grossissimo svantaggio dei nuovi strumenti di lettura digitali.
eBook vs Libro: chi è più ecosostenibile?
Vari studi sono concordi nell’affermare che le emissioni prodotte per realizzare un eReader come il Kindle corrispondono a quelle usate per realizzare e 20-35 libri cartacei. Quindi la risposta è… dipende quanto leggi!
Se leggi 2 libri al mese, il Kindle è la scelta più green: dopo solo un anno di utilizzo, comincerai a ridurre le tue emissioni. Questo considerando l’ebook come un bene perpetuo, da non sostituire dopo due anni perché esce il nuovo modello. Se la sostenibilità ambientale è importante per te, un eReader deve essere utilizzato per anni e anni.
Soluzioni ancora più green ancora esistono? Certo:
- comprare libri usati
- prendere in prestito da amici e familiari
- andare in biblioteca
In molte biblioteca è stato attivato il servizio di prestito di libri digitali: accedendo con le proprie credenziali sul sito della biblioteca, è possibile ricevere l’ebook tramite email, comodamente sul divano.
Queste soluzioni possono essere comode e utili per qualcuno, e meno utili per altre. Personalmente, per quanto mi piaccia risparmiare, ho deciso che i libri sono un valore che è sempre degno dei miei soldi; sono un bene su cui amo investire e mi piace dare credito, anche economico, agli autori che hanno impiegato tempo e pezzi di anima per mettere per iscritto le loro storie.
Può interessarti anche: Come Ricominciare a Leggere nell’Era degli Smartphone
Conclusioni – Libri Cartacei o Digitali?
Il mio Kindle è il mio tesoro. È il singolo oggetto che utilizzo di più dopo il computer (ci lavoro) e il telefono cellulare. Il Kindle mi ha ridato l’amore per la lettura, fortissimo nell’infanzia ma che avevo perso da qualche parte durante l’adolescenza. In un mondo sempre più video e visuale, il Kindle mi ha ricordato quanto è bello immergersi in una storia fatta di sole parole scritte.
Questa lista è quindi un po’ di parte, scritta in base alla mia personale esperienza. I libro digitali non sono davvero in competizione con i libri cartacei e, a prescindere da vantaggi o svantaggi, io so una cosa: grazie al mio Kindle leggo ogni giorno. Per me il Kindle ha reso la lettura una comodità assoluta. Non devo organizzarmi per andare in biblioteca (che non ho vicino a casa). Non devo spendere 25€ per un libro che poi magari non mi piace. Posso leggere di notte, al buio. Posso leggere in qualsiasi posizione. Posso portare il mio dispositivo dappertutto senza preoccuparmi che si rovini.
Il mio eReader è un modello Kindle Paperwhite, e mi è stato regalato per la laurea. Penso sia il regalo più apprezzato di sempre.
E alla fine, c’è davvero una competizione? Perché, come disse Umberto Eco, “Il bene di un libro sta nell’essere letto.” Libro cartaceo o digitale che sia.
Buona lettura a tutti!
Molto bello mi è stato utile
Ciao Nicola,
ne sono felice!
Michela
Sono da anni un’appassionata lettrice di libri in formato elettronico, il mio Kindle mi ha regalato la libertà di leggere ovunque e a qualunque ora e non ho più il problema di dove conservare i libri (che non è poco soprattutto se si legge molto o se si è allergici o si vive in una casa piccola). Consigliatissimo!