Cosa sono i linguaggi dell’amore?
Dopo anni di servizio del settore, il terapista di coppia Gary Chapman ha individuato una problematica ricorrente: le coppie in crisi non riuscivano a comunicare il proprio amore e a riconoscere l’amore comunicato dal partner. Da qui nasce la sua teoria sui Linguaggi dell’Amore, secondo cui ogni individuo esprime e percepisce l’amore in modo tanto preciso da sembrare un linguaggio a sé.
Questo comporta non poche difficoltà nelle coppie: spesso infatti i due partner parlano due linguaggi diversi senza accorgersene! Ogni persona infatti utilizza il suo linguaggio per esprimere e ricevere amore. Spesso un individuo parla solo 1 o 2 linguaggi dell’amore, e non comprende gli altri.
Disclaimer: in questo articolo promuovo alcuni libri acquistabili online. Se anche tu vuoi acquistarli tramite il link che ho fornito, potrei ricevere una piccola commissione a nessun costo aggiuntivo per te.
Quali sono i linguaggi dell’amore?
I linguaggi dell’amore individuati da Chapman sono cinque. Eccoli qui di seguito. Leggendoli, pensa se ti fanno venire in mente qualcuno che conosci!
Contatto Fisico
Le persone che parlano questo linguaggio comunicano l’amore tramite abbracci, carezze, coccole e baci. Quando una persona “Contatto Fisico” ti abbraccia, ti sta dicendo molto di più: “ti amo, sei importante per me, ti voglio vicino a me”. Se il contatto fisico manca, queste persone soffrono perché si sentono rifiutate e non amate.

Parole di Affermazione
Per le persone che parlano questo linguaggio, le parole parlano di più delle azioni! Complimenti, frasi di incitazione, “sono orgoglioso di te”, sono il modo più sublime di comunicare al partner che è amato, stimato e apprezzato ogni giorno. Le persone “Parole di Affermazione” esprimono amore con le parole, i messaggi, le lettere d’amore.

Tempo di Qualità
Le persone che parlano questo linguaggio hanno bisogno di momenti specifici dedicati alla coppia. Non basta essere presenti fisicamente. Le persone “Tempo di Qualità” per sentirsi amate devono sentirsi completamente accolte e profondamente capite. Sentirsi connessi in un momento dedicato solo alla coppia, per parlare e connettere dimenticandosi del mondo esterno: una passeggiata, un film visto insieme sotto le coperte, un appuntamento romantico.

Atti di Servizio
Le persone che parlano questo linguaggio ritengono che l’atto d’amore più importante sia semplificare la vita del partner. Per questo, per dire ti amo, le persone “Atti di Servizio”: cucinano una cena speciale, fanno benzina, puliscono casa, mettono a letto i figli. Sollevare il partner dalle incombenze stressanti della vita è per loro il modo più genuino di dimostrare il vero amore.

Ricevere Regali
Per le persone che parlano questo linguaggio, i regali sono più che semplici oggetti: un regalo rappresenta il tempo, la creatività e l’amore che una persona mette in un oggetto fisico. Per le persone “Ricevere Regali”, ricevere e donare cose fisiche è il modo più naturale per dire “ti amo, ti penso, voglio renderti felice”.

Perché è importante conoscere i diversi linguaggi dell’amore?
Quando parliamo due linguaggi dell’amore diversi, per quanto ci sforziamo di comunicare il nostro amore, questo non arriva a destinazione perché l’altra persona non capisce cosa stiamo dicendo!
Sapere che ognuno di noi dona e riceve amore in modo differente è importante perché, quando sappiamo che queste differenze esistono e impariamo a riconoscerle, siamo equipaggiati per comunicare amore in modo efficace nonostante le nostre differenze.
In una relazione di coppia è fondamentale comprendere e allinearsi sullo stesso linguaggio dell’altro. In questo modo comprendiamo come e quando l’amore ci viene dimostrato; se non conosciamo il linguaggio che parla il nostro partner, le sue dichiarazioni d’amore potrebbero passarci davanti inosservate.

Come riconoscere il tuo linguaggio dell’amore… e quello del tuo partner!
Adesso conosciamo i 5 linguaggi dell’amore. Ma come facciamo a essere sicuri di sapere qual è il nostro linguaggio dell’amore, e qual è quello del nostro partner?
In tre modi:
- chiedendo. In una coppia non ci sono argomenti tabù. Chiedere “cosa ti fa sentire amato? C’è qualcosa che io faccio che ti fa sentire amato, o qualcosa che io non faccio e ti fa sentire poco amato?” potrebbe essere un modo semplice e diretto per iniziare un’interessante conversazione su come percepiamo l’amore.
- osservando: osserva il tuo partner nella vita di tutti i giorni. È probabile che come il tuo partner comunica il suo amore per te così vorrebbe che tu lo comunicassi a lui.
- facendo il test! Questo test in inglese fornito dal sito ufficiale è possibile ottenere i risultati percentuali per ogni linguaggio dell’amore. Basta selezionare ogni volta l’opzione “che ha più significato per me”. Ecco ad esempio i miei risultati alla fine del test:

Il mio linguaggio primario è Parole di Affermazione con il 33%. Il mio linguaggio secondario è Tempo di Qualità con il 27%.
La mia esperienza di coppia con i linguaggi dell’amore
Metterò qui una breve racconto personale: se non fa per te, passa al prossimo paragrafo! 😊
Marco – il mio compagno – parla il linguaggio del Contatto Fisico. Cosa significa? Significa che non posso passare da una stanza all’altra senza che lui mi cerchi. Se lavoriamo da casa insieme, ogni tanto si alza solo per darmi un bacio e poi torna a lavorare. Che non passa giorno senza baci, abbracci, carezze e coccole.
Per quanto dolce, questo comportamento per chi non ha “Contatto Fisico” tra i suoi naturali linguaggi dell’amore può essere eccessivo e faticoso.
Questo ha creato dei problemi all’inizio della nostra relazione? Sì.
Io non sono una persona da contatto fisico. Non sono una hug-person e la mia bolla d’aria di spazio personale è molto ampia.
All’inizio per me non è stato facile! Quello che io percepisco come il mio spazio personale è spesso “violato”: il mio compagno sente la necessità di dimostrarmi il suo amore con il contatto fisico anche quando sto facendo altre cose (leggo, scrivo, sto sul pc) e questo per me è ancora molto strano 😀
Ma è questo il punto: è un linguaggio. Come il francese e il latino, anche qui basta mettersi d’impegno e imparare. Io amo Marco, quindi ho imparato a parlare il suo linguaggio. Lui ama me, quindi ha imparato a parlare il mio.

Entrambi possiamo ancora migliorare molto (Marco, potresti scrivermela una lettera d’amore… 😜 ) ma adesso ci capiamo molto meglio. Abbiamo imparato il linguaggio dell’amore l’uno dell’altra e grazie a questo ci sentiamo più amati.
Io parlo il linguaggio delle Parole di Affermazione. Non passa giorno che non dica a Marco quanto è bello, sexy, interessante. Mi vanto di lui con tutti, che è super bravo nel suo lavoro, che dividiamo i lavori domestici, che sa fare molte cose meglio di me.
Questo è il mio modo per esprimere il mio amore per lui.
Lui invece non è un tipo da parole: credo che all’inizio della nostra relazione non mi abbia mai detto, per almeno due anni, “sei bella” o “stai bene vestita così”. E come ci stavo male! 😂 Quando gliel’ho detto lui è cascato dalle nuvole. “Ma è ovvio che sei bella, sei bella sempre” mi ha detto. Per lui non era importante dirlo, perché mi stava già dimostrando il suo amore con il SUO linguaggio dell’amore, il Contatto Fisico, che per me aveva meno valore delle parole, dei messaggi, delle lettere d’ammmore.
All’inizio non sapeva che io avevo bisogno di sentire delle parole per sentirmi apprezzata e questo aveva portato ad un “problema” nella relazione.
Adesso Marco sa che frasi anche banali come “sei bella” “che buono questo piatto” e “sono orgoglioso di te” mi fanno impazzire di gioia e me le dice, perché sa che ne ho bisogno, perché è il modo più naturale per me per sapere che sono amata.

Avere un linguaggio dell’amore in comune sicuramente aiuta. Io e Marco condividiamo il linguaggio secondario del Tempo di Qualità: di tanto in tanto ci diamo appuntamento scegliamo il nostro tempo di qualità insieme: un bel film, una passeggiata nei boschi, una serata di ballo. Il Tempo di Qualità è avere voglia non solo di stare insieme, ma di FARE qualcosa di bello e significativo insieme, parlare e connettere ad un livello più profondo. “Ti ricordi che bello quando…?” è un buon indice di tempo di qualità trascorso insieme. “Sento che mi sta capendo nel profondo, mi sta ascoltando e sta dando valore alle cose che mi interessano”.
Conclusioni
La teoria dei 5 Linguaggi dell’Amore di Gary Chapman ha aiutato migliaia di coppie in tutto il mondo a migliorare la loro relazione, a comprendersi meglio e amarsi di più. Se vuoi approfondire l’argomento, trovi un intero libro sui 5 Linguaggi dell’Amore!
Io penso che sia una teoria illuminante e estremamente pratica: impossibile non trovarla utile! E tu, hai scoperto il tuo linguaggio dell’amore?
Se questo articolo ti è piaciuto, salvalo sul tuo Pinterest cliccando su una delle immagini qui sotto!


Potrebbe interessarti anche: Essere Felici in Amore: 10 Cose Che Ho Imparato
Iscriviti alla Newsletter!
Solo contenuti fighi, solo di rado.
Puoi disiscriverti quando vuoi.