• Reading time:7 min(s) read
  • Post author:

Ricominciare a Leggere nell’Era degli Smartphone

Ricominciare a Leggere nell’Era degli Smartphone

Cosa troverai in questo articolo

Anche tu senti di aver perso il livello di attenzione necessaria per leggere un libro intero? Non sei sol*. Da quando gli smartphone fanno parte della nostra vita, tutto ciò che richiede più di mezz’ora del nostro tempo sembra un’eternità, e tutto ciò che richiede un livello di concentrazione leggermente più alto della media sembra uno sforzo titanico. Ma come possiamo risolvere questo problema e riprenderci la gioia di ricominciare a leggere?

Introduzione

Quando ero bambina leggevo moltissimo. Ricordo che mia madre mi urlava di spegnere la luce a ore improbabili nella notte perché mi aveva beccata a leggere sotto le coperte. Ad ogni nuovo libro acquistato seguiva il monito “Fattelo durare almeno qualche giorno” (lessi New Moon tutto in una volta fermandomi solo per cenare). La gioia della mia vita era andare in biblioteca e tornare con almeno 4 tomi di letteratura fantasy per ragazzi.

Adesso per me leggere è molto difficile. Posso dare la colpa all’età che avanza, con annesso bagaglio di responsabilità e impegni… ma sarebbe troppo comodo. La mia verità, credo di poterlo dire, è che lo smartphone è il motivo principale per cui leggo sempre meno.

Ricominciare a Leggere Libri nell’Era dello Smartphone

Di solito va così: ho finito di lavorare, non ho impegni. Finalmente ho tempo di leggere! Preparo una tisana, mi metto comoda sul divano divano, apro il mio ebook reader…

Leggo per due minuti e poi mi ritrovo con il telefono in mano. 

Le scuse di solito sono: “ah voglio vedere qual è il libro più famoso di questo autore” o simili. E poi mi ritrovo su Instagram, su Pinterest o su YouTube.

Questo non perché lo smartphone sia un oggetto intrinsecamente crudele. La realtà è molto più semplice: l’essere umano è programmato per scegliere la via più comoda per raggiungere il suo obiettivo ultimo: la soddisfazione.

Il cervello umano, l’ossitocina e social media

È risaputo ormai che stare sui social media scatena un’ondata di ossitocina (l’ormone della felicità): dopo soli 10 minuti di utilizzo dei social, il livello di ossitocina aumenta del 13%

Quindi è ovvio che, al bisogno di relax e serenità (ossitocina), il cervello ti suggerisca di aprire Instagram invece di aprire un libro: perché, tra le due, i social sono la via più comoda e veloce per ottenere gratificazione istantanea.

Anche leggere ci rende felici, ma richiede più sforzo e dedizione rispetto a guardare un film o scrollare su Instagram. Se ora crediamo che leggere sia difficilissimo è solo perché abbiamo alla nostra portata decine di alternative più “comode”.

So di non essere l’unica ad avere questo problema. I social media hanno creato una difficoltà che prima non c’era: sono delle sostanze-non sostanze che danno dipendenza al pari di alcune droghe (anzi, sembra pure di più: uno studio ha registrato che è più difficile resistere a twittare e controllare le email rispetto a fare uso di alcol e sigarette).

Se ricominciare a leggere è difficile, ricominciare a leggere nell’era dello smartphone è un’impresa titanica.

immagine-articolo-blog-ragazza-che-legge

Come fare per combattere (e vincere) il nostro cervello

Ma come fare quindi per ricominciare a leggere? Non c’è una soluzione facile per combattere la nostra stessa natura. Però esistono dei trucchi che possiamo usare contro noi stessi per “fregarci” al nostro stesso gioco:

  1. Porre ostacoli per le attività che NON VOGLIAMO fare
  2. Rimuovere gli ostacoli per le attività che VOGLIAMO fare

Gli essere umani sono creature fondamentalmente pigre: un singolo minuscolo ostacolo ci fa desistere dal concludere l’attività più banale. Un esempio? Il telecomando della TV. Se è vicino a noi, cambiamo canale. Se per recuperarlo invece dobbiamo alzarci dal divano, è probabile che continueremo a guardare lo stesso canale per tutta la sera.

Considerato questo aspetto, dobbiamo approfittare della pigrizia intrinseca dell’essere umano a nostro vantaggio. Dobbiamo rendere le cose che vogliamo fare le scelte più semplici e comode, e quelle che non vogliamo fare le più scomode possibili. Questo vale per ogni tipo di nuova abitudine che si vuole adottare, come fare più esercizio o cambiare alimentazione. 

Ma come usare questi trucchi in modo pratico per ricominciare a leggere

Ecco alcune idee PER COMPLICARE le cattive abitudini:

  • la sera, spegni il telefono e metterlo in carica in un’altra stanza (mai tenere il telefono sul comodino. E no: “ma mi serve come sveglia” non vale. Compra una sveglia :D). Non ti alzerai per andarlo a prendere se sai che è spento e distante;
  • disabilita le notifiche delle app del telefono;
  • cancella le app che vuoi smettere di usare, o mettile in una sezione molto scomoda dell’interfaccia del telefono;
  • fai sempre il logout dai social media, in modo da dover ogni volta re-inserire a mano utente e password
  • esci di casa senza telefono e vai a leggere al parco. (Adesso sembra un’eresia, ma non troppi anni fa era comune andarsene in giro senza cellulare… penso che sopravviveremo ancora);
  • Semplicemente, quando leggi, metti il telefono lontano da te: l’effetto-telecomando potrebbe avere la meglio! 😀

Qui di seguito invece alcune idee per SEMPLIFICARE le abitudini che desideriamo coltivare:

  • avere un libro – solo un libro! niente telefono – sempre pronto sul comodino o sul divano;
  • portare sempre un libro con sé nella borsa o nello zaino, per approfittare di ogni momento di attesa per leggere un po’;
  • scegliere solo libri che piacciono davvero, davvero tanto. Sembra scontato, ma non lo è: è molto più difficile obbligarsi a leggere Guerra e Pace rispetto a leggere un divertente romanzo d’avventura. È importante, per ricominciare, partire da ciò che ci è più semplice. Se non ti va di leggerlo, probabilmente è il libro sbagliato.

Idee di libri per ricominciare a leggere

Passiamo alle indicazioni concrete: quali libri scegliere per ricominciare a leggere? Questi sono i miei consigli. (Se ne hai altri, scrivimi nei commenti!)

Libri già letti

Questo è un ottimo suggerimento per alcuni, terribile per altri. Alcune persone amano rileggere gli stessi libri e rivedere gli stessi film; altre lo trovano senza senso. Se rientri nel primo gruppo di persone, rileggere i libri che hai amato può essere un ottimo incentivo per ricominciare a leggere. Personalmente ho superato un grosso blocco del lettore rileggendo Harry Potter 5 e 6!

Libri per ragazzi

I libri per ragazzi sono in genere più coinvolgenti e avventurosi. Sono un ottimo inizio per ri-abituarsi alla lettura. Ad esempio nei miei periodi difficili io amo leggere Jules Verne: ritengo che con questo autore sia davvero facile trovare la voglia di infilarsi tra le pagine per scoprire come va a finire.

Libri brevi: meno di 100 pagine

Per ricominciare a leggere dopo un lungo blocco del lettore potrebbe essere d’aiuto cominciare con dei libri brevi, per dare al cervello un po’ di quella soddisfazione immediata di cui parlavamo prima. Un esempio di libro breve su tutti? Il Piccolo Principe

Libri di racconti

Questo suggerimento è legato a quello sopra: i libri di racconti (o di fiabe!) ci danno l’impressione di aver “concluso” qualcosa, regalandoci un po’ di soddisfazione alla fine di ogni breve narrazione. Se ami il genere fantasy, io ho trovato veramente appassionanti i racconti dei primi due libri di The Witcher.

Altri suggerimenti per ricominciare a leggere

Che ne dici? Ti ho convinto a superare il blocco e tentare di ricominciare a leggere? 😀

E se queste idee non ti bastano… puoi trovarne altre nel mio articolo 6 Consigli per Leggere di Più!

Buona lettura e ri-inizio di lettura. Dai che ce la facciamo!

Michela

Condividi l'articolo

Michela

Ciao! Sono Michela e questo è il mio blog. Grazie di aver letto fino a qui!

Questo articolo ha 2 commenti.

  1. Silvia

    Ti adoro, davvero! Un argomento un po’ spinoso affrontato con giusta leggerezza, come sempre!!🤙🏻
    Proverò a seguire i consigli. Sembrano validi!
    Un saluto, mia cara🌻

    1. Michela

      Spero davvero che possano esserti di aiuto! Non è per niente facile mettersi nelle condizioni di fare qualcosa di “difficile” quando l’ossitocina è a portata di clic… io stessa mi ritrovo a dovermi ripetere questi consigli più volte alla settimana. Fammi sapere come va! 😊
      A presto!
      Michela

Lascia un commento