Cosa troverai in questo articolo
Domenica scorsa sono stata a Recoaro Mille. La sera ero esausta, ma felice e rilassata: vedere il sole, gli alberi e i fiori mi ha restituito l’energia per ripartire il lunedì mattina con la giusta carica.
Stare nella natura mi fa stare bene, da sempre. Entrare in un bosco verdeggiante e profumato, con il richiamo delicato degli uccelli, un ruscello che mormora tra le rocce… In quel momento sento tutti i fruscii, i suoni e i profumi della vita. E mi sento subito meglio.
Ma… perché? Perché camminare nella natura ha un effetto positivo su energia e umore? Che cosa, negli alberi, nell’aria o nel suolo provoca questa appagante sensazione di calma e benessere?
Ebbene, ce lo spiega la scienza: scopriamo il Forest Bathing.
Cos’è il Forest Bathing
Il Forest Bathing consiste nell’utilizzo del contatto con la natura, in particolare con gli alberi e la vegetazione, come forma di terapia per migliorare il benessere mentale e fisico delle persone.
Questa pratica è diventata sempre più popolare negli ultimi anni, soprattutto grazie agli studi scientifici che ne confermano l’efficacia.
Ma cos’è esattamente questa “terapia forestale”, e come funziona? In questo articolo esploreremo i dettagli di questa pratica, i suoi benefici e dove è possibile praticarla.
Dove nasce il Forest Bathing – o meglio “Shinrin-yoku”
La pratica del Forest Bathing è antichissima, ma il concetto è stato sviluppato in Giappone negli anni ’80 con il nome di Shinrin-yoku, che significa “trarre giovamento dell’atmosfera della foresta” – in inglese, per semplicità, tradotto come “Forest Bathing”, Bagno di Foresta.
Il termine Shinrin-yoku è stato coniato nel 1982 da Tomohide Akiyama, capo del Ministero giapponese dell’Agricoltura, delle Foreste e della Pesca, per incoraggiare più visitatori nelle foreste.
Da allora questa pratica ha avuto un forte impatto sulla cultura giapponese ed è diventato una vera e propria iniziativa di politica sanitaria e sociale da parte del Governo, che spinge il più possibile i cittadini a dedicarsi al rilassamento in mezzo al verde per ridurre lo stress e migliorare la salute mentale.
Ma insomma, come si fa questo “Bagno di Foresta”?
Il Bagno di Foresta è una pratica multisensoriale di consapevolezza e mindfulness.
Per praticarlo è consigliabile trovare un’area naturale vicino a casa, come un parco o un bosco. Si cammina lentamente e in modo consapevole attraverso l’area, prendendosi il tempo di osservare la natura, ascoltare i suoni e sentire gli odori. È importante concentrarsi sui propri sensi e cercare di essere presenti nel momento, lasciando da parte le distrazioni quotidiane. È utile conoscere tecniche di rilassamento e di meditazione per una totale connessione con noi stessi e la foresta.
Il Forest Bathing non richiede alcuna attrezzatura speciale e può essere praticato da chiunque.
Perché il Forest Bathing funziona
Il valore terapeutico di questa pratica è stato dimostrato negli ultimi 15 anni con gli studi di diversi ricercatori, soprattutto di alcuni medici della Nippon Medical School di Tokyo.
Ma veniamo al dunque: perché il Forest Bathing funziona? Ebbene, è tutto merito dei monoterpeni (phytoncides).
I monoterpeni, spiegandola semplice, sono sostanze volatili che si trovano negli oli essenziali degli alberi. In pratica, il Forest Bathing funziona come una enorme sessione di aromaterapia naturale!
Durante gli studi condotti in Giappone, i ricercatori hanno scoperto che le emissioni di monoterpeni prodotti dagli oli essenziali di alberi come pino, cedro e eucalipto avevano effetti positivi sulla salute dei partecipanti. Ma… quali effetti positivi?
I benefici del Forest Bathing
Il Forest Bathing, che può essere considerato una medicina preventiva, in quanto regolatore dell’attività metabolica e ormonale, porta numerosi benefici:
- Riduzione dello stress: la terapia forestale riduce i livelli di stress e ansia, migliorando il tono dell’umore e aumentando la sensazione di calma;
- Miglioramento del sistema immunitario: respirare l’aria arricchita di monoterpeni determina un aumento dell’attività dei linfociti, in particolare di quelle cellule deputate a contrastare virus e tumori;
- Miglioramento della concentrazione: la terapia foresta aiuta la concentrazione e l’attenzione, riducendo la fatica mentale e migliorando le capacità cognitive;
- Riduzione della pressione sanguigna: trascorrere del tempo nella natura riduce la pressione sanguigna, diminuendo il rischio di malattie cardiache e ictus.
Per stimolare la risposta immunitaria nel corpo, è necessario respirare una certa dose di monoterpeni per un certo periodo di tempo: almeno tre ore per tre giorni consecutivi.
Dove fare Forest Bathing in Italia
“Figata, lo voglio fare anche io! Ma… dove?”
Secondo questa fonte è necessario un un bel bosco maturo, con alberi ben sviluppati e dalla chioma espansa. In particolare “i faggi hanno un alto potere emissivo di monoterpeni, ma anche l’abete rosso, il pino silvestre e il larice sono buoni emettitori di queste sostanze [i monoterpeni]”. Anche la quantità di foglie conta, perché i monoterpeni derivano dall’attività fotosintetica delle piante.
Considerando questi elementi, in Italia ci sono molte aree verdi che possono essere utilizzate per praticare il Forest Bathing, compresi parchi regionali, riserve naturali e aree protette.
Menzione d’onore al Fai della Paganella che offre moltissime attività terapeutiche legate al bosco e alla natura (qui un loro video di introduzione al Forest Bathing e qui un articolo che parla delle loro sessioni).
Vedi questo sito per la lista completa dei luoghi adatti al Forest Bathing in Italia e nel mondo.
Non puoi recarti in questi luoghi? Funziona anche la natura “finta”!
Se non hai il tempo o la possibilità di recarti spesso in un ambiente naturale ricco di alberi, non disperare: sembra che anche la natura “finta” abbia dei benefici! Una ricerca ha dimostrato che anche se sono artificiali, le immagini, i suoni e gli odori della natura possono avere effetti positivi sulla salute.
Per mia aneddotica esperienza personale, sono molto d’accordo: da quanto ho scoperto questo canale YouTube lo ascolto tutto il giorno in cuffia mentre lavoro. Ascoltare uccellini, pioggia e ruscelli per ore mi ha svoltato le giornate in positivo: sono meno stressata, più rilassata, concentrata e produttiva.
Cosa ne pensi? Conoscevi questa pratica? Se l’hai trovata interessante, salva questo articolo su Pinterest cliccando su una delle immagini qui sotto:


Ciao! Sono Michela Scrivo articoli su Sostenibilità, Moda Etica, Crescita Personale e Alimentazione Plant-based.
Ultimi articoli:
- La Scienza dietro il Forest Bathing, il “Bagno di Foresta”
- Ho preso un gatto. Cosa sono le Puppy Blues e come superarle
- Forse sei una Persona Multipotenziale
- Libri Cartacei o Digitali? 18 Vantaggi e Svantaggi degli eBook
- Shein è ecosostenibile o etico?
Ti piace quello che faccio? Iscriviti alla Newsletter
Solo contenuti fighi, solo quando serve.
Puoi disiscriverti quando vuoi.
…oppure offrimi un caffè! 😃☕️
Ti piace quello che faccio? Offrimi un caffè virtuale cliccando sul pulsante qui sotto!