L’impatto ambientale della moda è innegabile: studi diversi indicano l’industria tessile come la seconda o la quarta più inquinante al mondo. Ecco perché è importante dare il proprio contributo cercando di ridurre il proprio impatto ambientale in questo settore anche con le piccole azioni: oggi parliamo infatti delle 6 R della Moda Sostenibile.
Leggi anche: L’impatto Ambientale dei Vestiti
Come ridurre l’impatto ambientale dei vestiti
Cosa possiamo fare, concretamente, per ridurre l’impatto dei nostri vestiti?
Ci sono delle facilissime regole da seguire per cominciare a vivere la moda in modo sostenibile! Lo scopo di queste regole è di rendere il più possibile circolare la vita dei nostri abiti. Si tratta di 6 azioni davvero semplici e alla portata di tutti, che sono:
- Rifiutare
- Ridurre
- Ri-indossare
- Riparare
- Rivendere
- Riciclare

Le 6 R della Moda Sostenibile
Rifiutare
… di comprare o ricevere cose nuove che non ci servono. Rifiutare di continuare a far parte dell’infinito loop del consumismo è il primo passo per ridurre la nostra impronta ambientale. Non è difficile come sembra, lo prometto 🙂 Su questo blog ho molti articoli con dei suggerimenti da mettere in pratica per superare questa prima R, che sembra lo scoglio più insuperabile di tutti.
Potrebbe interessarti: Come Smettere di Comprare Vestiti
Ridurre
… al minimo ciò che ci serve in ogni aspetto della nostra vita. Non ci servono 12 jeans, 8 paia scarpe con il tacco, 4 mascara e 6 cover del telefono. Una cosa per volta. È utile qui seguire la regola “1 dentro 1 fuori”: scegliere una cosa che amiamo alla follia, usarla, consumarla, e comprare una nuova cosa che amiamo alla follia solo per sostituire quella che ormai abbiamo finito.
Potrebbe interessarti: Come Fare Shopping in modo Consapevole
Ri-indossare
… per permettere ai vestiti di svolgere la funzione per cui sono stati creati: essere indossati, amati e consumati fino alla fine! Nel mondo l’utilizzo di un singolo capo si è ridotto del 36% rispetto a 15 anni fa. Indossiamo uno stesso vestito molte meno volte e lo gettiamo via ancora in buone condizioni. Una soluzione? Impegnarsi a indossare ogni capo che possediamo almeno 30 volte.
È inoltre importantissimo come ci prendiamo cura dei nostri capi: alcuni studi stimano per quasi metà delle emissioni di un capo siano in carico al consumatore (perlopiù i lavaggi).
Potrebbe interessarti: Una Guida all’Armadio Sostenibile
Riparare
… per allungare la vita di ogni capo: riattaccare i bottoni e cucire gli strappi è facile e fa la differenza. Inoltre ci permette di tenere più a lungo i capi che amiamo davvero, invece di sostituirli con altri pezzi che meh… sappiamo che non ameremo allo stesso modo.
Rivendere
… tutto quello che non ci serve è importante: sia per farci un po’ di soldi sia per dare nuova vita alle cose che a noi sembrano brutte e inutili, ma per qualcuno saranno fantastiche novità. Come dice il detto One man’s trash is one man’s treasure. Io ho venduto davvero di tutto all’usato: vestiti, libri, utensili da cucina, soprammobili. Oggi oggetto merita la possibilità di una seconda vita, anche se ci sembra impossibile.
Potrebbe interessarti: Vendere Vestiti Usati: i consigli dell’esperta (io!)
Riciclare
… che non per forza significa buttare nella differenziata, ma anche trasformare in altro: tramite progetti di upcycling, chiamati anche refashion quando si parla di vestiti, il limite è davvero l’immaginazione. Per trovare ispirazione, digita “refashion” su Pinterest o YouTube e preparati a rimanere a bocca aperta.
Le 6 R della Moda Sostenibile – Conclusioni
Avevi già sentito parlare delle 6 R della Moda Sostenibile? Ti sembrano difficili da attuare, o le stai già applicando? Parliamone nei commenti! 😀