• Reading time:6 min(s) read
  • Post author:

5 Alternative Economiche al Fast Fashion

5  Alternative Economiche al Fast Fashion

Hai scoperto l’impatto negativo del Fast Fashion sull’ambiente e sulle persone, e vuoi smettere di acquistarlo. Fantastico! Ma adesso che ci pensi… ci sono davvero alternative al Fast Fashion? Quali sono? E queste alternative sono abbastanza economiche perché le persone normali se le possano permettere?

Ci sono tanti falsi miti legati al movimento di Moda Sostenibile e molte incertezze su come farne parte. Spesso c’è la convinzione che “Moda Sostenibile” sia sinonimo di brand ecosostenibili che producono in modo etico abiti in tessuti naturali come cotone biologico, bambù, canapa, pelle di ananas e simili. 

Ma non è così, o meglio, non solo: la produzione di abiti nuovi con materie di origine naturale è solo una piccola parte delle alternative al Fast Fashion, e di certo non è la più economica. Quindi no, non ti suggerirò di comprare la maglietta green-eco-bio-sostenibile in fibra di papaia tessuta e cucita a mano a soli 499€, promesso. 

In questo articolo vedremo come trovare alternative economiche al Fast Fashion, e di come molte delle migliori soluzioni costino poco o niente. 

Spero che queste soluzioni ti siano utili!

5 Alternative Economiche al Fast Fashion

Aggiusta

Se ho imparato qualcosa in questi anni di vita, è che ciò che ami davvero non potrà mai essere rimpiazzato, nemmeno da una versione più nuova e più bella. Per questo è importante imparare ad aggiustare i capi che abbiamo già. Non per niente “Loved clothes last” (I vestiti amati durano nel tempo) è uno dei capisaldi della Fashion Revolution.

Aggiustare le cose sembra ormai quasi un’arte perduta: dobbiamo combattere perché resti sempre un’alternativa valida e perseguibile. Ci sono riparazioni molti semplici che puoi imparare da te (con i consigli di una mamma saggia o un buon video YouTube) e altre che richiedono l’aiuto di un professionista.

Cosa puoi imparare a fare subito per aggiustare i tuoi vestiti e accessori? Puoi imparare a attaccare un bottone, chiudere un buco con ago e filo, togliere i pallini dai maglioni. E cosa invece puoi far fare ad un esperto? Risuolare le scarpe, aggiustare i manici di una borsa, sostituire una cerniera, stringere o allargare abiti.

Compra usato

Acquistare usato è l’alternativa più economica, sostenibile e divertente al Fast Fashion. Ai mercatini dell’usato puoi trovare abiti in ottime condizioni ad una frazione del prezzo nuovo; io ho trovato maglioni 100% cashmere a 10€ e non smetterò mai di vantarmene.

Qui sul blog ho diverse guide su come acquistare vestiti usati: fanne buon uso!

Guarda bene nel tuo armadio 

Cosa c’è di più economico di non comprare niente? Perché scommetto che nel tuo armadio, scavando a fondo, c’è già quello che cerchi.

Lo sapevi che uno studio ha riscontrato che per l’80% del tempo indossiamo solo il 20% dei vestiti che possediamo, e che la maggior parte delle donne ha nell’armadio almeno un capo con l’etichetta ancora attaccata? 

Se hai pochi capi e li usi già tutti, bravissima! Ma se sei come me e la maggior parte delle persone, vedo già il tuo armadio che scoppia di roba. Guarda bene quello che hai: tira fuori tutto, riconsidera, prova nuovi abbinamenti, impegnati a indossare quegli abiti eleganti che non metti mai e che tieni solo “per le occasioni speciali”.

Oggi è un’occasione speciale!

A volte anche smettere di comprare vestiti può essere una soluzione.

Scambia

E no, non devi per forza partecipare ad uno Swap Party super chic con aperitivo a Milano! 

Dopo anni di Swap Party casalinghi infruttuosi, credo di aver ora trovato la soluzione perfetta: ad ogni cambio dell’armadio individuo i capi che non metto più. Prima di portarli a vendere, mando un messaggio WhatsApp a quelle amiche che, so, non odiano l’idea dello scambio di abiti (abbiamo un gruppo apposta!). Scrivo qualcosa del tipo: “Hei, ho questa maglia/borsa/felpa che non uso più. Ti interessa?”

A volte la risposta è no, a volte è sì. Quando poi vedo l’amica interessata, le porto il capo pulito e stirato.

La cosa bella? Se trovi delle amiche a cui piace l’idea dello scambio, ti troverai con capi nuovi gratis ad ogni cambio di stagione.

Prendi in prestito

Normalizziamo il chiedere in prestito! 

Questa estate sono andata alle 3 Cime di Lavaredo; un viaggio che aspettavo da tempo con grande entusiasmo. Il giorno prima della partenza abbiamo guardato il meteo: avrebbe piovuto SEMPRE durante il nostro soggiorno in Trentino. 

Abbiamo quindi ri-organizzato la valigia di conseguenza… e mi sono accorta di non avere un antipioggia adatto. Non l’ho mai avuto. Il pensiero di comprarlo mi ha attraversato, ma è subito scivolato via e ho pensato alle alternative possibili.

Cosa ho fatto? Ho pensato a chi poteva prestarmelo. Mia mamma! Ho quindi chiesto a lei, che ha un impermeabile rosa shocking. Ho messo l’impermeabile rosa in valigia, l’ho usato per i 4 giorni di vacanza, l’ho lavato, l’ho restituito.

Costo: zero. Rifiuti: zero. E alla fine, durante l’ultimo giorno di vacanza (unico giorno di sole), abbiamo scoperto che il rosa shocking viene pure bene nelle foto.

5-alternativ-economiche-al-fast-fashion-blog
Quel cosino rosa in mezzo al panorama dai Cadini di Misurina sono io. Questo unico giorno di sole ci ha ripagato di 3 giorni di acquazzone costante.

Queste alternative economiche al Fast Fashion non fanno per te?

Nessun problema! Non c’è un unico modo di essere sostenibili nella moda. Se hai bisogno di uno specifico paio di scarpe e l’unico modo per averle è acquistarle in un negozio Fast Fashion, non sentirti in colpa. Ci sono milioni di motivi per cui dobbiamo a volte scendere a compromessi con le nostre idee e scegliere l’alternativa in quel momento più fattibile. Non buttarti giù per questo! La situazione di ognuno è differente e non si può giudicare dall’esterno. 

La cosa più importante è la consapevolezza di ciò che si sta facendo, e ricorda che non è chi compra per necessità che ha reso milionari i proprietari delle aziende di Fast Fashion. Chi è davvero in ristrettezze economiche di certo non è parte del problema del consumismo eccessivo. Il sistema è alimentato dai soldi: i soldi sono il nostro strumento di voto. È l’unico potere che ci resta come consumatori.

Non è facile evitare sempre il Fast Fashion, ma è importante farlo quando si può. Se ne hai bisogno, compralo. Il Fast Fashion non è la scelta più sostenibile, ma Il peso delle atrocità del mondo non è sulle tue spalle. Se invece non ne hai bisogno, prova a optare per un’alternativa più etica.

Se queste idee alternative e economiche al Fast Fashion siano state utili per te, fammelo sapere nei commenti!

Vuoi saperne di più? Iscriviti alla Newsletter!

Solo contenuti fighi, solo quando serve.

Puoi disiscriverti quando vuoi.

…oppure offrimi un caffè! 😃☕️

Ti piace quello che faccio? Offrimi un caffè virtuale cliccando sul pulsante qui sotto!

Condividi l'articolo

Michela

Ciao! Sono Michela e questo è il mio blog. Grazie di aver letto fino a qui!

Lascia un commento