Cosa troverai in questo articolo
Hai appena scoperto la Moda Sostenibile e vuoi informarti di più? Ecco i blog e siti più importanti da seguire per restare aggiornata sui temi di Moda Sostenibile e Moda Etica. Benvenuta nella Rivoluzione della Moda!
Siti e Blog di Moda Sostenibile
Questo è il mio personale elenco di siti e blog preferiti, che leggo spesso e dai quali mi informo per scrivere i miei articoli. Secondo te manca qualche blog importante? Fammelo sapere nei commenti! Intanto, buona lettura.
Fashion Revolution
“We are Fashion Revolution”
Il primo sito su cui fare un salto è di certo quello di Fashion Revolution, ONG nata pochi mesi dopo il disastro di Rana Plaza e diventata in poco tempo il più grande movimento di attivismo nell’industria della moda.
Il blog di Fashion Revolution, con articoli scritti in diverse lingue, è aggiornato ogni pochi giorni con le ultime sfide e difficoltà della filiera tessile.
Importantissimo inoltre il Manifesto (in inglese) che raccoglie tutti i punti per cui la Fashion Revolution lotta ogni giorno.
È inoltre presente una sezione del sito dedicata all’Italia, con una mappa di tutti i negozi di moda etica e sostenibile presenti sul nostro territorio. Oltre a questa sezione, in italiano purtroppo non c’è nulla. Ma niente paura! Nei prossimi blog si parla la lingua del Bel Paese 🙂
Dress The Change
“Il tuo armadio è una questione sociale”
Dress The Change è un’associazione di promozione sociale fondata a Roma nel 2017 da Cecilia Frajoli Gualdi e Fabio Pulsinelli. Nel tempo si sono uniti a loro moltissimi volontari e sostenitori.
Il blog di Dress The Change, gestito da volontari, è sempre aggiornato con articoli sull’impatto etico e sociale dell’industria della moda, ma è anche ricco di consigli e guide su come intraprendere il percorso della sostenibilità a livello personale. (Su questo blog troverai anche alcuni miei articoli!)
Interessantissima inoltre la sezione sulle Guide Sostenibili, una serie di consigli pratici per rendere più sostenibile il proprio armadio: qui puoi imparare come imparare a conoscere i tessuti, oppure come curare i tuoi capi per farli durare di più.
Leggi anche: Come avere un Armadio Sostenibile in 4 Passi
Clean Clothes Campaign
“Improving conditions in the global garment industry”
Clean Clothes è un network globale dedicato a migliorare le condizioni dei lavoratori nell’industria tessile. Fondata nel 1989, la Clean Clothes Campaign è oggi composta da 234 organizzazioni da tutto il mondo.
CCC ha un obiettivo concreto: assicurare che i diritti fondamentali dei lavoratori siano rispettati in tutto il mondo. Qui puoi leggere la storia e tutti i successi ottenuti negli anni.
Clean Clothes è la fonte principale a livello globale di ricerche, analisi, report e saggi sull’industria tessile. Se cerchi numeri, statistiche e informazioni sul tema Moda Sostenibile, questo è il posto che fa per te. CCC pubblica un report annuale con gli aggiornamenti sulle campagne, gli appelli e i dati più importanti dell’industria della moda.
Abiti Puliti
“La Campagna Abiti Puliti lavora su diversi livelli: dall’attività di sensibilizzazione e coinvolgimento dei cittadini, alla pressione verso imprese e governi affinché assicurino il rispetto dei diritti dei lavoratori dell’industria della moda”
La Campagna Abiti Puliti è una delle 14 coalizioni nazionali della Clean Clothes Campaign in Europa.
Abiti Puliti è dedicata all’attivismo ed è impegnata in diverse aree di intervento: salario vivibile, sicurezza sul lavoro, trasparenza, libertà sindacale, accesso alla giustizia.
Sulla sezione Report è possibile visionare tutti i rapporti presentati dalla Campagna Abiti Puliti dal 2004 ad oggi (in italiano).
Di recente è stata aggiunta anche la sezione Film in cui è presentano il lungometraggio inedito “Le ali non sono in vendita”. Realizzato da un gruppo di studenti di moda, il film presenta una riflessione sull’impatto dell’industria della Fast Fashion sui diritti umani e sull’ambiente attraverso interviste e testimonianze dirette.
Vesti la Natura
“Divulghiamo i principi di una moda sostenibile educando ed incoraggiando i consumatori a compiere scelte d’acquisto più responsabili”
Vesti la Natura nasce nel 2016 “con l’obiettivo di divulgare i concetti di Moda Sostenibile e Cruelty Free parlando di abbigliamento biologico, vegan, di moda etica e solidale, di fast fashion e slow fashion.”
In questo blog troverai moltissime informazioni “tecniche” sulla moda sostenibile, ad esempio come funzionano le certificazioni tessili e quali sono e come riconoscere i tessuti a basso impatto ambientale.
Vesti la Natura propone inoltre corsi online su certificazioni tessili, comunicazione e progettazione di moda sostenibile, materiali e tessuti ecologici.
Il Vestito Verde
“La prima piattaforma italiana per scoprire negozi fisici e e-commerce di moda sostenibile”
Il Vestito Verde nasce come gruppo Facebook nel 2017 con lo scopo di scambiarsi suggerimenti su dove acquistare abbigliamento sostenibile.
Desiderosa di non disperdere tutte queste informazioni utili, Francesca Boni, la giovanissima fondatrice, decide di raccogliere tutto in un PDF, che ben presto però diventa troppo grande per essere facilmente fruibile. Decide quindi di creare un sito web.
Il Vestito Verde è oggi un enorme database di negozi di moda etica divisi per categorie: è possibile consultarlo tramite una comoda mappa Google, tutt’ora la più completa disponibile online.
Il blog è aggiornato con articoli divulgativi e selezioni di brand sostenibili.
Solo Moda Sostenibile
“podcast&more”
Solo Moda Sostenibile è IL BLOG da seguire per le informazioni più complete sul tema. Silvia Gambi, la fondatrice, è una giornalista che “lavora sul campo” e ve lo assicuro: SI SENTE. Silvia scrive in modo incredibile, coinvolgente, sempre interessante.
In questo blog troverai molte informazioni sulla parte produttiva della moda sostenibile, su come “sono fatte le cose”.
Solo Moda Sostenibile nasce in realtà come un Podcast “dedicato alla moda sostenibile che parla delle sfide del Made in Italy e delle Best Practice di Sostenibilità”. I Podcast di Silvia sono disponibili su Spotify, Podtail, Apple Podcast, Google Podcast e Spreaker.
Oltre ai podcast, si trovano il Magazine, con articoli così interessanti che è difficile sceglierne solo uno da leggere, e Le Interviste.
Ti consiglio di iscriverti alla sua newsletter, Solo Moda Sostenibile Weekly, che ogni settimana porterà nella tua casella di posta i migliori articoli a tema moda etica e sostenibile oltre ad un’analisi sempre impeccabile sul tema. Consigliatissima.
Blog di Moda Sostenibile – Conclusioni
Questi sono, secondo me, i migliori siti e blog di moda sostenibile per informarsi su questo tema ancora così poco discusso. Li conoscevi già? Hai scoperto nuovi nomi da seguire?
Se questo articolo ti è stato utile, condividilo sui social o salvalo su Pinterest cliccando su una delle immagini qui sotto!