• Reading time:6 min(s) read
  • Post author:

Comprare Vestiti Usati: PRO e CONTRO

Comprare Vestiti Usati: PRO e CONTRO

Dopo anni di acquisti di abbigliamento di seconda mano, posso dire di saperne qualcosa della meravigliosa arte del comprare vestiti usati.

Ho deciso di scrivere una lista onesta dei problemi o “CONTRO” in cui mi sono imbattuta quando ho affrontato per la prima volta il mondo dell’abbigliamento usato, il quale, soprattutto all’inizio, può sembrare ostile e complicato. Ecco quindi i miei CONTRO con, ovviamente, le relative soluzioni!

CONTRO del comprare abbigliamento usato:

1. “All’usato c’è troppa roba: non so da dove iniziare!”

È facile sentirsi sopraffatti dalle file e file di abiti coloratissimi e scoordinati tra loro. Ecco tre obiettivi a cui mirare per non vagare nello sconforto tra gli scaffali:

  • Cerca tessuti naturali di qualità 

Cachemire, seta, cotone, lana. Guarda sempre le etichette prima di acquistare. Dopo un po’ di allenamento ti basterà toccare un capo per capire di che materiale è fatto. Io ormai sono un segugio per il 100% cachemire, che in negozio costa centinaia di euro, e all’usato trovi facilmente a 10€.

  • Cerca capi particolari

Puoi finalmente sperimentare con il tuo look spendendo pochissimo! Osa con un nuovo tipo di gonna o con un colore mai provato. E se scopri che questi abiti non fanno per te, li puoi rivendere senza il senso di colpa di aver buttato via un sacco di soldi.

  • Cerca quello che ti serve

Fai una lista sul telefono e guardala prima di iniziare a cercare. In questo modo saprai sempre in che sezione concentrare i tuoi sforzi! Ci potrebbe volere qualche giorno in più rispetto ad andare in un negozio standard, ma quello che cerchi prima o poi arriverà. 

cosa cercare al mercatino dell'usato

2. “Ma io ho bisogno di cose specifiche subito

Molto spesso non abbiamo bisogno immediato di vestiti, ma ci convinciamo che qualcosa ci serva subito solo perché lo desideriamo.

Se invece ti concedi un po’ di tempo per trovare quello che cerchi, basterà andare con regolarità nei tuoi negozi dell’usato preferiti per trovare il tuo obiettivo.

L’usato è sempre in movimento: ogni settimana ci sono pezzi nuovi e, se è molto frequentato, ogni mese l’intero negozio sarà rinnovato. L’usato è per chi ha voglia di frugare, cercare, e passare un pomeriggio intero dedicato allo shopping, magari in compagnia.

Poi si sa: se si va con le amiche, la gara a chi trova la cosa più strampalata non manca mai.

3. “Non trovo la mia taglia”

L’usato è per chi ama il gusto della ricerca e della scoperta di tesori unici. E “unici” spesso significa… in un’unica taglia. Ai mercatini dell’usato non puoi scegliere tra diverse misure: o ti va, o non ti va. Ma se ti innamori di un abito della taglia sbagliata, puoi farlo sistemare da una sarta: il prezzo iniziale sarà talmente basso che puoi permetterti di spendere pochi euro in più per rendere quell’abito davvero perfetto per te.

4. “Trovo solo vestiti usati vecchi e rovinati”

… significa che ti trovi nel mercatino dell’usato sbagliato! Nei negozi di seconda mano più grandi e frequentati, ti accorgerai subito che acquistare usato è praticamente come acquistare nuovo: i capi che si trovano lì spesso sono stati usati 1 o 2 volte, oppure hanno addirittura ancora il cartellino attaccato. 

Perché succede questo? Perché il marketing ci ha convinto che l’abbigliamento è un bene di consumo veloce, come una gomme da masticare: lo usi una volta, lo butti, e ne vuoi uno nuovo.

5. “Certe cose all’usato non si trovano”

Vero. Alcune cose estremamente personali non si vendono di seconda mano, come asciugamani, accappatoi e biancheria. Inoltre, per altri motivi, ci sono cose che in genere è difficile trovare all’usato. Ecco un elenco:

  • scarpe da ginnastica comode di colore neutro
  • leggings di cotone di colore neutro
  • felpe di cotone
  • jeans di marca in buone condizioni (e della taglia giusta)

Se cerchi uno di questi oggetti, forse ti conviene scegliere dei capi nuovi di qualità in modo che durino per anni.

Viceversa, ci sono capi che è davvero facile trovare all’usato, come:

  • scarpe con il tacco nuove (ma proprio nuove, con suola intonsa!)
  • abiti da cerimonia
  • vestiti “da festa” (gonne, vestitini da discoteca, maglie particolari)
  • vestiti firmati

Cos’hanno in comune questi capi facili da trovare? Sono vestiti per occasioni speciali. 

Un esempio di vestito “da festa” trovato al Mercatino!

Questo ci ricorda che è inutile spendere centinaia di euro per un capo che indosseremo 1 o 2 volte… perché poi arriverà all’usato. O peggio: resterà nell’armadio inutilizzato fino alla nostra morte, e poi finirà in discarica.

vestiti usati cosa è facile trovare

Conclusione: perché comprare vestiti usati?

Con l’abbigliamento usato giocare con il proprio stile diventa più facile, divertente e poco costoso. Non dovrai più spendere 500€ per un cappotto lungo a quadri, per poi scoprire che non lo metti mai, sentirti in colpa e lasciarlo nell’armadio inutilizzato per anni.

Cerca un cappotto lungo a quadri usato: lo pagherai 20€, e magari te ne innamori, ma magari no: se l’hai tenuto in buone condizioni, lavalo, stiralo, riportarlo all’usato e rivendilo senza sensi di colpa. Io ho rivenduto spesso cose acquistate all’usato; non è né strano né illegale. È il modo migliore per riusare materiali di qualità e di dare valore agli oggetti che noi non usiamo. Quello che per noi ormai è un capo vecchio e noioso, per qualcuno sarà un’eccitante novità da indossare.

PRO del comprare vestiti usati?

So cosa ti stai chiedendo: ma dove sono i PRO di questa lista? Sono disseminati in tutto questo blog! Ti lascio i miei articoli preferiti che spero possano convincerti ad amare l’abbigliamento usato quanto me:

E se vorresti vestirti in modo etico e sostenibile ma non sai da dove iniziare, comincia da qui:

Se ti è piaciuto questo articolo, salvalo sul tuo Pinterest cliccando su una delle immagini qui sotto:

Vuoi saperne di più? Iscriviti alla Newsletter!

Solo contenuti fighi, solo di rado. Puoi disiscriverti quando vuoi.

Ciao! Sono Michela e scrivo di sostenibilitàmoda etica e alimentazione plant-based. Inizia da qui!

Condividi l'articolo

Michela

Ciao! Sono Michela e questo è il mio blog. Grazie di aver letto fino a qui!

Lascia un commento