Cos’è la Fashion Revolution Week
La Fashion Revolution Week è un evento internazionale che si celebra ogni anno per ricordare l’anniversario del disastro di Rana Plaza avvenuto il 24 aprile 2013 a Dacca in Bangladesh, il crollo di una fabbrica che ha causato la morte di più di 1.000 persone, soprattutto donne, che lavoravano in condizioni estreme per noti marchi di abbigliamento.
Lo scopo della Fashion Revolution Week è informare più persone possibili sul grave impatto sociale della moda, aprire una discussione sui problemi dei diritti umani nell’industria tessile e trovare un punto di incontro con i grandi brand di abbigliamento per fare in modo che eventi come Rana Plaza non accadano più.
La campagna vuole aumentare la consapevolezza del consumatore sul mondo della moda e chiama a raccolta, in 90 Paesi del mondo, tutti coloro che vogliono creare un futuro etico e sostenibile per l’industria della moda, chiedendo maggiore trasparenza lungo tutta la filiera.
“Now we need brands to change their relationships with each other, replacing competition with collaboration to solve the major challenges facing the industry. This Fashion Revolution Week, we are bringing people together from across our community, amplifying unheard and marginalised voices, and working together to explore interconnected solutions. Now is the time for a fashion revolution.”
Come partecipare alla Fashion Revolution Week 2021
La Fashion Revolution Week 2021 comincia il 19 aprile e si conclude il 25 aprile. Durante questa settimana diverse aziende e organizzazioni indipendenti organizzano eventi, sfide e discussioni online e offline. Quindi non c’è un unico “evento ufficiale” a cui iscriversi, ma sta al singolo decidere come mobilitarsi per aderire all’iniziativa.
Ecco alcune idee su come poter partecipare alla Fashion Revolution Week nel 2021:
- partecipa sui social usando l’hashtag #whomademyclothes e #whomademyfabric per chiedere informazioni e trasparenza: fatti un selfie con uno dei poster forniti dalla Fashion Revolution, tagga il brand dei vestiti che indossi e chiedigli “Chi ha fatto i miei vestiti”?

- usa la tua voce: lascia recensioni ai tuoi brand chiedendo informazioni;
- parlane a scuola, in famiglia, con gli amici;
- scrivi un’email al tuo brand preferito e chiedi informazioni su chi produce i vestiti, come sono trattati i lavoratori, se viene utilizzata energia da fonti rinnovabili…
- informati sull’impatto sociale del Fast Fashion
- guarda i documentari più famosi a tema Fast Fashion
- partecipa a eventi online, come la #ImpattoChallenge sulla Moda Etica organizzata da Dress the Change e Associazione Impatto: 3 sfide gratuite per capire meglio cosa si nasconde dietro i tuoi vestiti e agire in modo concreto per ridurre l’impatto sociale del tuo armadio
- ascolta podcast e interviste, come le 18 live Instagram organizzate da Vesti La Natura proprio per la FRW
- invita le persone a unirsi alla Fashion Revolution Week e dire la loro con la loro voce!

Come far parte della Fashion Revolution tutto l’anno
Questa è una settimana molto speciale, ma puoi fare parte del movimento di moda sostenibile tutto l’anno. Come? È facile!
La moda sostenibile è un movimento inclusivo. Non c’è qualcosa che “devi fare” o che “devi comprare” per farne parte. Tutt’altro! Consapevolezza e sincera voglia di migliorarsi sono condizioni sufficienti e necessarie per cominciare questo bellissimo percorso.
Nel mio blog trovi moltissimi consigli su come ridurre l’impatto sociale e ambientale dei tuoi vestiti a costo zero. In particolare come rendere etico e sostenibile il tuo armadio, come cambiare le tue abitudini di shopping e acquistare meno cose; perfino come trovare il tuo stile per essere più sostenibile!
Metto qui di seguito le informazioni più utili per partecipare al movimento di moda etica e sostenibile:
- Come rendere più Sostenibile il tuo Armadio: una Guida in 4 Passi
- Come rendere più Etico il tuo Armadio senza spendere
- Come imparare a fare Shopping in modo Consapevole
- Come acquistare Vestiti Usati: La Guida Completa al Thrift Shopping
- Come Smettere di Comprare Vestiti
- Perché trovare il tuo Stile ti rende più Sostenibile
Spero che questo articolo ti abbia dati spunti interessanti e ti abbia fatto venire voglia di saperne di più sul movimento di moda etica! Lascio qui ii bellissimo video realizzato per la Fashion Revolution Week del 2018:
Buona rivoluzione a tutt*!
Michela