Arriva settembre, che poi è una specie di secondo capodanno: ricominciano scuola, lavoro, corsi sportivi. E arriva il temutissimo cambio di stagione!
Abbiamo parlato parecchio di cambio armadio in questo blog: e sappiamo che tra chi vuole rinnovare il guardaroba in vista della stagione invernale e chi approfitta degli sconti per accumulare vestiti per il prossimo anno, gli acquisti di abbigliamento aumentano nel mese di settembre.
Per questo motivo (e per l’evidente allitterazione) settembre è stato scelto per essere il mese perfetto per la campagna Second-Hand September che celebra l’acquisto e l’utilizzo degli abiti di seconda mano.
Cos’è la campagna Second Hand September
Il Second Hand September (“Settembre di Seconda Mano”) è una campagna organizzata dall’associazione no profit Oxfam. La campagna nasce nel 2019 con lo scopo di farci riflettere sull’impatto dei nostri acquisti e invitarci a non acquistare abbigliamento nuovo per tutto il mese di settembre, ma di scegliere invece l’alternativa più etica e sostenibile: i vestiti di seconda mano.
Perché comprare vestiti di seconda mano aiuta l’ambiente?
Le emissioni di gas serra dell’industria della moda globale sono pari a quelle di Francia, Germania e Regno Unito messi insieme. Per produrre un paio di jeans 3.800 litri di acqua, una quantità che una persona beve nell’arco di 13 anni.
Questi numeri sono impressionanti, soprattutto se pensiamo a quanti vestiti abbiamo nel nostro armadio! Per questo non possiamo permetterci di sprecare i vestiti gettandoli via.
Scegliere l’usato allunga la vita di un capo di circa 1,7 volte e può essere una delle tante piccole strade possibili per contribuire a ridurre le emissioni.
La vita di un capo di abbigliamento nuovo nel 2021 è molto breve: in media un vestito viene gettato via dopo un solo anno, quando ancora è poco usato e in perfette condizioni.
Scegliendo di comprare di seconda mano, possiamo:
- dare una nuova vita a questo capo, che non finirà ancora in discarica;
- non utilizzare le risorse vergini (tessuti, acqua, carburante) necessarie per la creazione di di un capo nuovo.
Ma è un solo mese… a cosa servirà?
Solo in UK, ogni giorno, 11 milioni di capi di abbigliamento vengono portati in discarica. Nel 2019 in Italia sono state gettate via 157 mila tonnellate di rifiuti tessili.
Sappiamo che la maggior parte di questi rifiuti sono vestiti che possono essere salvati.
Ecco perché fare una semplice modifica nel proprio stile di vita, come fare shopping all’usato invece che nei centri commerciali, anche solo per 30 giorni, può fare un’enorme differenza.

Come partecipare alla campagna
Vuoi aderire al Second Hand September ma non hai idea di dove iniziare? Sei nel posto giusto! In questo blog troverai un sacco di guide pratiche su come trovare, comprare, vendere e indossare vestiti usati!
Eccone alcune:
- Comprare abiti usati: i segreti del perfetto Thrift Shopping
- Comprare vestiti usati: 5 problemi comuni
- Dove compro vestiti usati a Vicenza
- Vendere Vestiti Usati nei Mercatini: i consigli dell’esperta + FAQ
E se in questi 30 giorni devi acquistare qualcosa, invece di cercare su Zalando o Shein, valuta le alternative più sostenibili:
- chiedere a amiche, cugine, zie, genitori
- fare un salto nei mercatini dell’usato (qui i miei consigli su come trovare i mercatini più vicino a te!)
- cercare online su siti generalisti come Subito.it, Facebook MarketPlace, eBay
- cercare sulle App specifiche per l’abbigliamento di seconda mano come Vinted, Depop, Vestiaire Collective
Se invece hai vestiti e accessori che non utilizzi più, non gettarli via! Ma vendili o donali a persone che conosci o a associazioni fidate.
Il mio Second Hand September
Nel 2020 ho creato una serie di brevissimi video nel mio account Instagram in cui ogni giorno mostravo l’outfit second hand del giorno. A rivederli ora sono un po’ bruttini (mi sa che il videomaking non è proprio il mio forte 🤔) ma conto di fare qualcosa di più carino in futuro!
Il 2021 invece è il mio anno No-Buy, quindi conto di non comprare proprio nulla, né nuovo né usato.
Conclusioni
Scegliere la seconda mano è uno dei tanti modi in cui tutti possiamo contribuire ad un futuro più sostenibile.
La cosa bella? È un modo incredibilmente divertente di fare del bene: al pianeta, agli altri, a te stessa. Se non hai mai comprato usato, metti da parte le tue paure: è il momento di cominciare. Ti aspetto sul mio profilo Instagram: non vedo l’ora di vedere i tuoi stupendi outfit Second Hand! 😍❤️