• Reading time:13 min(s) read
  • Post author:

Come vendere vestiti usati nei Mercatini e Negozi dell’Usato

Come vendere vestiti usati nei Mercatini e Negozi dell’Usato

Cosa troverai in questo articolo

Hai fatto il cambio armadio e ti vuoi liberare di tutti i vestiti che hai scartato, ma ti spiace buttarli perché sono ancora in buono stato? Ecco la guida che fa per te: Tutto su Come Vendere Vestiti Usati nei Mercatini.

Introduzione

Negli ultimi anni sono stata un’assidua frequentatrice di mercatini dell’usato, ho venduto tantissimi vestiti e oggetti nei mercatini e ho convinto molte amiche a fare lo stesso. Penso che la domanda che mi è stata posta più spesso finora sia stata “Michela, ma come fai a vendere i tuoi vestiti nei mercatini?! Come funziona?” 

Ho quindi deciso di raccogliere TUTTE le mie esperienza e le informazioni disponibili per creare la guida DEFINITIVA alla vendita di abbigliamento di seconda mano nei mercatini e negozi dell’usato.

Spero che la guida ti piaccia, sia utile e ti faccia scoprire qualche “segreto” del mondo dell’usato 😀

Perché vendere i vestiti usati?

Il mio intero blog risponde a questa domanda! 😀

L’industria della moda è estremamente inquinante non solo a causa della produzione, ma anche per lo smaltimento degli abiti: la maggior parte degli abiti che utilizziamo finiscono in discarica o inceneriti. Meno dell’1% degli indumenti viene riciclato. Riciclare gli abiti infatti è molto difficile; quasi impossibile se composti di fibra mista. 

Come possiamo rendere questo settore meno inquinante? Dobbiamo allungare il più possibile la vita dei vestiti per evitare che finiscano in discarica come rifiuti. Come? Indossandoli! oppure… vendendoli! 😀 Ecco il perché di questa guida: voglio aiutare più persone possibili a allungare la vita dei propri abiti usati.

Premessa importante

Sento di dover, per prima cosa, scrivere una premessa importante: non diventerai ricca vendendo i tuoi vestiti usati nei mercatini o nelle app. Non recupererai i soldi spesi in acquisti sbagliati, nemmeno se i tuoi capi hanno il cartellino ancora attaccato.

I vestiti, in questo momento storico, non valgono quasi nulla. Sono un bene estremamente diffuso e economico persino da nuovi; non possono avere un gran valore quando sono di seconda mano, giusto?

Il desiderio di vendere vestiti usati nei mercatini non dovrebbe nascere “a scopo di lucro” ma dalla voglia di dare una nuova vita ai vestiti che non usi più: dalla gioia di vederli ancora indossati e amati piuttosto che finiscano in discarica a inquinare acqua, aria e suolo. E se nel farlo si recupera qualche euro, meglio ancora!

Bon, premessa fatta. Pronti? Partiamo!

I Mercatini dell’Usato

Dove si trovano questi fantomatici mercatini dell’usato? Come faccio a vendere i miei vestiti nei negozi di seconda mano? Come funziona il conto vendita? Quando e come riceverò i miei soldi? In questo articolo troverai tutte le risposte a queste domande a molto di più, grazie alla mia esperienza personale e pluriennale di utente dei mercatini dell’usato 😀

Come trovare i Mercatini dove vendere i vestiti usati

Iniziamo! Intanto, per comodità, differenziamo i Mercatini dell’Usato in due macro categorie: i negozi in Franchising e i negozi Indipendenti.

Cominciamo dalla prima categoria:

Negozi dell’Usato in Franchising

Per trovare il mercatino dell’usato in Franchising più vicino a te puoi cercare nei siti delle maggiori catene di negozi di seconda mano in Italia, che sono:

Mercatino Franchising

Tramite la pagina Dove Siamo del sito è possibile scoprire se esiste un Mercatino nella nostra zona. Basta inserire Regione e Provincia e si scopre subito se esiste un punto vendita vicino a noi!

Io personalmente mi sono sempre trovata benissimo con questa catena; io vado nel mercatino di Chiampo (VI).

Mercatopoli

Tramite la pagina Trova Negozio è possibile indicare una città per scoprire subito se c’è un punto vendita Mercatopoli vicino a noi.

Io personalmente mi sono sempre trovata benissimo con questa catena; io vado nel Mercatopoli di Costabissara (VI).

Kecè 

Tramite la pagina Punti Vendita Kecé è possibile vedere subito se la tua città è tra quelle  selezionabili nel pulsante “filtra per città”.

Personalmente non ho mai visitato un negozio di questo franchising, ma è sulla mia lista delle cose da fare!

Negozi Indipendenti Vintage e di Seconda Mano

Se non c’è nessun negozio dell’usato in franchising vicino a te, non disperare! È probabile che ci sia qualche mercatino indipendente. E come trovare questi i negozi?

Ma su Google! Io procedo così:

  • cerco “mercatino usato” + il nome della mia città, es. “Mercatino Usato Vicenza”
  • quasi certamente comparirà una mappa con tutti i negozi in zona
  • li seleziono uno alla volta e guardo le foto e le recensioni
  • scelgo quello che sembra adatto in base a quello che voglio vendere in quel momento
  • ci faccio un giro “di ricognizione” per sondare il terreno!

Mercatini dell’Usato con Conto Vendita: come funziona

Ok, hai trovato un negozio dell’usato comodo per te. Ottimo! E adesso? Adesso ti spiego come puoi recuperare qualche soldino in comodità grazie al conto vendita dei mercatini dell’usato! Ecco come funziona:

  • dopo aver individuato i vestiti da portare al mercatino (più in basso troverai qualche consiglio su come capire quali sono i capi giusti da vendere) li devi lavare e stirare; poi li potrai portarli al mercatino;
  • alla consegna degli abiti in un mercatino, il proprietario valuterà i capi, selezionando quelli idonei e deciderà il prezzo. Questa operazione viene svolta in tua presenza in totale trasparenza. Se un prezzo non ti sembra idoneo, puoi decidere di non vendere il capo;
  • ti registrerai al mercatino con una tessera nominativa. Qui verranno registrati tutti i tuoi capi con il prezzo concordato;
  • tutti gli abiti selezionati vengono messi in conto vendita, ovvero verranno esposti gratuitamente in negozio fino alla vendita;
  • quando un tuo vestito viene venduto (yey! 😀 ) il negozio registra la vendita sulla tua tessera. Il 50% del ricavato va a te, e potrai ritirare i soldi in cassa il primo giorno del mese successivo;
  • i vestiti invenduti vengono messi in sconto dopo 30 o 60 giorni; alcuni mercatini dopo 60 giorni si riservano la possibilità di devolvere i capi invenduti in beneficenza. Se non vuoi che ciò accada, puoi andare a riprendere gratuitamente i tuoi vestiti prima della scadenza dei 60 giorni.

Queste elencate sono le regole generali; ogni mercatino ha poi le su regole specifiche su numero di giorni, modalità di pagamento, beneficenza e sconti. Per assicurarti di come funziona con esattezza il mercatino che hai scelto, consulta il sito o fai una telefonata!

Come e quanto si guadagna con i Mercatini dell’Usato

Il vantaggio principale del conto vendita è la comodità. Qui porti i vestiti e loro si occupano di tutto: esposizione, promozione, vendita. In questo è molto diverso dalle app di compravendita di abbigliamento usato dove tu ti devi occupare di tutte le fasi della vendita: fotografare i capi, scegliere il prezzo, organizzare la spedizione ecc.

Per ogni mercatino dell’usato avrai la tua carta nominativa dove sono registrati i tuoi capi e le tue vendite. Alcuni mercatini ti inviano ogni inizio mese la fattura delle vendite del mese precedente.

Con la vendita di vestiti nei mercatini dell’usato a te va il 50% del prezzo di vendita. “Solo il 50%?”. Esatto. Il mercatino si prende il rischio e il lavoro di esposizione, quindi io personalmente trovo corretto che trattenga una percentuale. Se ritieni che il 50% sia eccessivo, probabilmente le app come Vinted e Depop potrebbero essere più adatte a te!

Che vestiti portare ai Mercatini dell’Usato

I mercatini dell’usato NON sono punti di raccolta di spazzatura. Nessun mercatino accetterà vestiti rotti, scuciti, rovinati, macchiati, con i pallini. Vestiti usati sì, ridotti a stracci no 😀

Non tutti i vestiti usati sono quindi adatti ai mercatini. Ma allora come si fa a sapere quali vestiti portare? Ecco alcune buone norme da seguire:

  • Chiedersi: “Se trovassi questo capo in un negozio, spenderei dei soldi per averlo?“; porta solo i capi che ti piacerebbe trovare in negozio;
  • Porta solo vestiti della stagione entrante: in linea di massima a marzo puoi portare i capi primaverili, a maggio i capi estivi, a agosto i capi autunnali e a ottobre i capi invernali;
  • I vestiti devono essere lavati, stirati e profumati;
  • I capi firmati, i vestiti di tendenza da donna e le scarpe poco indossate sono di solito sempre ben accetti!
  • Più difficile vendere abiti maschili, camicie, pantaloni e vestiti chiaramente demodé (che, purtroppo, non è vintage :D).

I capi inadatti alla vendita possono essere donati alle associazioni (controlla che siano raccomandabili! Chiedi sempre dove vanno a finire i vestiti e i soldi raccolti). I capi troppo rovinati che non possono essere né venduti né donati vanno devoluti nella sezione tessuti dell’Ecocentro della tua città.

Come fare in modo che prendano i tuoi vestiti: i miei consigli

Nella mia esperienza pluriennale di vendita di vestiti nei mercatini dell’usato, ho elaborato una serie di strategie per vendere il maggior numero di abiti al minor sforzo. Ecco come procedo:

  • faccio una pre-selezione dei capi. Li divido per qualità: di marca, vintage, buona o scarsa qualità. In base alla qualità decido a quale mercatino andare. Con un po’ di esperienza imparerai a capire quali vestiti portare in quali mercatini!
  • non vado mai in un solo negozio: i capi rifiutati in un negozio potrebbero essere accettati in un altro! Tenta più mercatini possibili finché non trovi quello adatto alle tue esigenze;
  • se non accettano tutti i capi e ho possibilità di tenerli da parte, riprovo a portarli l’anno dopo.
  • accetto che alcuni capi sono inadatti alla vendita. Che faccio di questi vestiti? Di solito li tengo, ma a volte capita che a qualche amica facciano comodo, magari come vestito da casa.

Non riesco a vendere i miei vestiti usati… che faccio?

Cosa fare se proprio non riesci a vendere i tuoi vestiti?

Possibilità 1: stai portando i tuoi vestiti nei posti sbagliati. Ci potrebbe volere qualche tentativo prima di trovare il mercatino che fa per te. Ci vuole il giusto mix di personale simpatico e buona gestione dell’attività. Non tutti i mercatini sono ben gestiti: se ti dicono sempre che non hanno tempo/non possono proprio ritirare i tuoi capi perché sono pieni, probabilmente stanno gestendo male il loro magazzino. Digli addio e cambia mercatino!

Possibilità 2: stai cercando di vendere vestiti che, ahimé, non hanno mercato. E questo non vuol dire che non siano belli o ben tenuti: semplicemente, in questo momento, non vanno. Magari tra un anno riesci a vederli, ma dipende da te capire se vale la pena tenere da parte vestiti che non usi per così tanto tempo.

In ogni caso non buttare i vecchi vestiti nel secco! Ci sono tante alternative più etiche e ecologiche. In questo articolo qui parlo di come disporre correttamente degli abiti usati.

Come vendere vestiti usati nei Mercatini – FAQ

Ho pensato di aggiungere alcune Domande Frequenti su come vendere vestiti nei mercatini dell’usato. Se pensi che manchi qualche informazioni importante, scrivimela nei commenti e sarà felice di aggiungerla!

Cosa posso portare al Mercatino dell’Usato? 

Di tutto! Purché funzionante e in buono stato. Il mio consiglio è di chiedere al mercatino la lista degli oggetti più richiesti. Spesso all’entrata nel negozio troverai un cartello o una lavagne con scritto un elenco degli oggetti richiesto in quel periodo. Ad esempio, di solito cercano i soprammobili della Thun 😀

Dove posso vendere vestiti usati firmati?

Ci sono negozi dell’usato specializzati in Usato Firmato, oppure negozi che hanno al loro interno una sezione dedicata alle grandi firme. Chiama i mercatini della tua zona per sapere se si occupano di abbigliamento firmato di seconda mano: se li vendi nei negozi specializzati potrai ricavarci qualche euro in più!

Chi decide il prezzo dei vestiti usati?

L’attribuzione del prezzo è fatta del personale del negozio, in tua presenza, durante la selezione della merce. Il prezzo deciso è quello che si considera opportuno per il capo e per la stagione. Il personale con esperienza sa bene a che prezzo vengono venduti i diversi oggetti, quindi nella maggior parte dei casi io mi fido. Nulla ti impedisce però di proporre un prezzo più alto o di riportare a casa i vestiti.

A quanto ammontano le commissioni dei mercatini dell’usato?

Le commissioni in genere ammontano al 50% per l’abbigliamento e al 30% per l’high tech. Queste percentuali variano però da mercatino a mercatino, quindi è sempre importante informarsi prima di procedere alla vendita.

I vestiti usati vanno lavati prima di essere messi in vendita?

Sì! Vanno sempre lavati e stirati. Alcuni mercatini li igienizzano di nuovo ad un costo aggiuntivo scalato dal ricavo della vendita.

I miei capi andranno in saldo? 

Sì. Trascorsi i 60 giorni dall’esposizione, i beni invenduti sono in genere proposti ad un prezzo dimezzato. Se neanche così vengono acquistati, il loro prezzo verrà progressivamente diminuito fino a cifre irrisorie, che di solito si risolvono nella vendita (ho venduto capi a 0,10€? Sì :D).

I miei capi invenduti dove finiscono?

Dipende dai mercatini. Alcuni diminuiscono il prezzo fino alla vendita, altri dopo 60 giorni li danno “in beneficenza”. Tra le due opzioni, io preferisco senza dubbio la prima: “in beneficenza” significa quasi sicuramente venduti all’ingrosso a Paesi stranieri, una pratica né corretta né sostenibile.

Dopo quanto tempo posso incassare i miei soldi?

In genere puoi incassare i tuoi soldi il primo giorno utile del mese successivo alla vendita del mercatino. Es. se il tuo abito è stato venduto il 13 marzo, potrai andare a ritirare i tuoi soldi in cassa il 1 aprile.

Come mi vengono consegnati i soldi?

In caso di piccole somme i soldi vengono consegnati in contanti. Per somme ingenti potrebbero chiederti l’IBAN per farti un bonifico.

Se cambio idea, posso andare a riprendere i miei vestiti? 

Sì! Tu resti il proprietario dei capi finché non avviene la vendita, e in caso di ripensamento puoi andarti a riprenderti la merce quando vuoi.

Come vendere vestiti usati nei Mercatini – Conclusioni

Siamo giunti alla fine! Ho condiviso tutti i miei consigli, tips & tricks su come vendere vestiti usati nei mercatini. Spero che questa (lunghissima) guida ti abbia chiarito dei dubbi e messo la voglia di provare a vendere i tuoi vestiti.

Io adoro comprare e vendere usato, e mi auguro che sempre più persone comincino a vederlo per quello che è: un’opportunità di una nuova vita per gli oggetti che hanno ancora un valore. Perché ciò a cui noi non diamo valore non perde il suo valore intrinseco: potrebbe essere un tesoro per un’altra persona.

Se hai dubbi, domande o curiosità sul mondo dei mercatini dell’usato o sulla moda sostenibile in generale, non esitare a contattarmi!

Leggi anche: COMPRARE Abiti Usati da vera PRO: una Guida al Thrift Shopping

P.S.: non perdere di vista questo articolo! Lo terrò sempre aggiornato con le ultime novità, quindi potrà tornarti utile in futuro. Condividilo sui social o salvalo su Pinterest cliccando sulle foto qui sotto:

Alla prossima!

Michela

Condividi l'articolo

Michela

Ciao! Sono Michela e questo è il mio blog. Grazie di aver letto fino a qui!

Questo articolo ha 3 commenti.

  1. Francesco

    Ciao Michela io sono un compratore di vestiti usati nei mercati e mi sono sempre chiesto per curiosità come facessero i venditori ad avere sacchi pieni di vestiti nuovi ogni settimana, comprano in grandi stock da particolari aziende? Sai per caso chiarirmi questo dubbio? Grazie in anticipo

    1. Michela

      Ciao Francesco! Statisticamente ogni persona BUTTA VIA una quantità davvero importante di vestiti ogni anno; non mi stupirebbe che questi vestiti, più che acquistati, fossero semplicemente prelevati dalle persone che non li vogliono più. Se invece si parla di negozi dell’usato con conto vendita, direi che il negozio ha solo un buon giro di clienti: anche nella mia zona i mercatini più frequentati hanno tantissime cose nuove ogni settimana! Oltre a questo, c’è sicuramente un mercato nero dei vestiti usati, che vengono selezionati e venduti invece di donati alle persone in difficoltà (alcuni dei famosi cassonetti gialli). Se vuoi appronfondire questo argomento, ne parlo in questo articolo. Grazie per il tuo commento e buona giornata!

  2. Silvia Percopo

    Ciao sono Silvia devo assolutamente Liberare l’armadio ho molti vestiti di max Mara anche dolce gabbana che ormai non mi entrano più hai dei inutile continuare a conservarmi vorrei venderli tutti insieme o anche darli a un prezzo di stoccaggio come posso fare?

Lascia un commento