Se nell’ultimo mese hai bazzicato sui social media, è probabile che tu abbia incontrato l’hashtag #PlasticFreeJuly. Ma di cosa di tratta?
Cos’è il Plastic Free July
Il Plastic Free July, o “Luglio Senza Plastica”, è un’iniziativa della Plastic Free Foundation che ha come obiettivo un mondo libero dai rifiuti derivati dalla plastica.
La campagna nasce nel 2011 ed è ora una delle campagne eco-friendly più seguite a livello globale: milioni di persone in tutto il mondo partecipano al Plastic Free July, desiderose di essere “parte della soluzione” come cita lo slogan dell’iniziativa.

Come funziona
Il Plastic Free July è un’iniziativa gratuita senza scopo di lucro che mira a renderci più consapevoli dell’uso smodato di plastica usa e getta che facciamo ogni giorno proponendo una challenge: non produrre rifiuti di plastica per tutto il mese di luglio.
Sul sito è possibile trovare informazioni e consigli su come riuscire nell’impresa. Tutto questo per farci capire che con poco impegno un mondo senza plastica è possibile.
Come partecipare
Chiunque può partecipare all’iniziativa iscrivendosi tramite il form sul sito. Dopo la registrazione, ogni partecipante riceve dei consigli su come eliminare la plastica usa e getta dalla propria vita quotidiana.
Oltre a suggerimenti da mettere in pratica subito, si ricevono notizie e racconti personali di altri partecipanti.

#PlasticFreeJuly sui social
È divertente e utile condividere i propri progressi sui social media usando gli hashtag #PlasticFreeJuly e #MyPlastcFreeJulyChallenge. Quello che faccio io potrebbe essere utile per te, e viceversa: è giusto condividerlo!
I social sono inoltre un ottimo veicolo per diffondere informazioni e consapevolezza su questo tema importantissimo.

Consigli per iniziare la sfida Plastic Free
Sul loro sito, Plastic Free Foundation offre molti consigli su come iniziare subito a vivere con meno plastica.
Prima regola? Usa quello che hai a casa! Come dice Rete Zero Waste Italia: “Il vero kit zero waste è quello che hai già”. Assolutamente vietato gettare i contenitori di plastica riusabili che già abbiamo in casa: significherebbe solo creare più rifiuti, e ciò va contro la filosofia del movimento.
Poi bisogna guardarsi intorno per capire quali sono i rifiuti che è possibile evitare. Qui ho scritto un articolo su come sostituire alcuni prodotti usa e getta scegliendo al loro posto oggetti riutilizzabili che durano nel tempo. Spero possa esserti utile!
Infine è possibile anche fare un quiz in inglese per misurare i propri risultati pre e post Plastic Free July (e vantarsene con gli amici sui social!).

Plastic Free July 2019: i risultati
Alla challenge di luglio 2019 hanno partecipato circa 250 milioni di persone da 177 diversi Paesi. I partecipanti del Plastic Free July:
- hanno prodotto 23 kg in meno di rifiuti per persona per anno (quasi il 5% del totale);
- hanno contribuito a eliminare 825 milioni di kg di rifiuti di materiali plastici;
- 9 su 10 hanno fatto dei cambiamenti che sono diventati poi abitudini di vita.
Trovo che questi risultati siano straordinari, e non vedo l’ora di vedere i risultati del prossimo Plastic Free July!

Conclusioni
Come scrivono nelle FAQ del loro sito, la Plastic Free July è una challange, non una competition: deve farci riflettere sul nostro consumo personale di plastica monouso. È una sfida con noi stessi: il Plastic Free July è un’opportunità per mettersi alla prova e constatare in prima persona che essere sostenibili non è solo fattibile, è facile.
E tu, hai aderito al #PlasticFreeJuly 2020? Come sta andando? Cosa è cambiato nella tua vita? Fammelo sapere nei commenti!
Potrebbe interessarti: Bagno Plastic Free: 8 Prodotti da cui Iniziare